L'Overdenture fa parte delle tecniche di implantologia dentale più utilizzate, in particolare è un sistema di protesi totale rimovibile ancorata su una barra avvitata agli impianti, per tal motivo fissa in bocca, che conferisce alla protesi un ancoraggio stabile senza l'utilizzo di paste.
Tra le varie procedure chirurgiche questa è la meno invasiva, con tempi di guarigione ridotti, affidabile nel tempo ed oneri economici contenuti.
Con questa procedura è possibile riabilitare completamente pazienti edentuli (senza denti) o parzialmente edentuli, senza doversi sottoporre a interventi di chirurgia rigenerativa ossea, quindi semplificando il più possibile le procedure cliniche chirurgiche e protesiche, riducendo al massimo i tempi per ristabilire la funzionalità e l'estetica del paziente.
L'Overdenture è una protesi su impianti dentali poco ingombrante che permette sopratutto nelle riabilitazioni dell'arcata superiore di liberarsi del fastidioso palato. Una tecnica per mantenere stabile la propria protesi senza l'utilizzo di paste adesive.
Questa tipologia di protesi è rimovibile ovvero estraibile dal paziente stesso portando con sè numerosi vantaggi, tra cui quello di una pulizia agile e veloce.
Tipologie di Protesi Overdenture
Possono essere realizzate in due forme differenti:
- protesi mobile (dentiera) su impianti tramite attacchi a sfera. Si realizza soprattutto nell'arcata inferiore dove l'osso è più “duro”.
- protesi mobile con attacchi su barra, ovvero quattro impianti che dovranno essere collegati tramite una barra che si realizza soprattutto nell'arcata superiore dove l'osso è più tenero.
